Parte il 25 marzo il corso per diventare Farmacista Imprenditore. Un corso in quattro moduli per “ripartire” diventanod più competitivi sul mercato e acquisire competenze necessarie alla gestione del cambiamento in atto nel settore.
Domenica 17 febbraio la III edizione di “Running Heart Bari sarà protagonista della manifestazione podistica organizzata dai Cardiologi dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Puglia con la collaborazione tecnica della ASD Bari Road Runners Club per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Quest’anno anche Federfarma Bari sarà parte attiva dell’iniziativa di sensibilizzazione, come al solito con un apporto importante ai fini della prevenzione. Durante i giorni della manifestazione e nella settimana successiva i cittadini che parteciperanno alla gara, esibendo il tagliando di iscrizione, possano rivolgersi alle farmacie che avranno dato la propria disponibilità, per effettuare un elettrocardiogramma gratuito.
Le iscrizioni si potranno effettuare online sul sito www.runninghearthbari.it o presso il villaggio della salute che sarà allestito sabato 16 Febbraio in Piazza del Ferrarese a Bari.
Le farmacie interessate a partecipare all’iniziativa possono contattare la segreteria di Federfarma o scaricare il modulo qui.
Federfarma Bari si unisce a Federfarma Matera nel percorso di formazione e aggiornamento delle farmacie per renderle sempre più integrate nel sistema salute.
Martedì 11 dicembre si terrà a Gravina in Puglia un incontro per gli aderenti alle due associazioni sulla talassemia.
L’appuntamento è alle 20,30 alle Officine Culturali Peppino Impastato (Via S. Vito Vecchio, 8 – Gravina in Puglia). Introdurranno i lavori il dott. Vito Novielli, presidente di Federfarma Bari, e il dott. Antonio Guerricchio, presidente di Federfarma Matera.
L’incontro, che rientra le progetto #federfarmaontheroad, ha l’obiettivo di aiutare a conoscere la malattia, le terapie e le possibili integrazioni con il sistema sanitario regionale. In particolare la Puglia ha già programmato – e sono in start up – sia il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) siae il Piano Diagnostico Terapeutico (PDT) per la talassemia.
A livello nazionale la Puglia è una delle regioni più colpite dalla talassemia, subito dopo la Sicilia e la Sardegna. I dati regionali raccolti (Censimento centri talassemia chiuso il 15 marzo 2018) indicano la presenza di 704 persone affette da talassemia di cui 536 affette da talassemia major e 168 con talassemia intermedia. I soggetti trasfusione dipendente in totale sono 596.
Ad illustrare gli aspetti della malattia e le possibilità di diagnosi e cura sarà il dott. Angelantonio Vitucci, dirigente medico dell’U.O. “Ematologia con Trapianto” presso l’Azienda Ospedaliera – Universitaria Policlinico di Bari.
Gli aspetti più propriamente farmacologici, stato della ricerca e soluzioni innovative per assicurare terapie sempre più efficaci saranno spiegati dalla dott.ssa Elisa Bellani, Medical science liaison di Novartis Oncology.
Serata particolarmente affollata quella nella quale è stato presentato il Sistema farmacia Italia a Bari. L’evento che si è tenuto a Villa Romanazzi Carducci su iniziativa di Federfarma Bari in collaborazione con Federfarma Bat e Federfarma Taranto ha visto la partecipazione entusiasta di circa 200 farmacisti delle tre provincie.
Il progetto è stato introdotto e spiegato dal dott. Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma dopo il benvenuto del presidente del sindacato barese, dott. Vito Novielli.
“E’ un progetto che guarda al futuro in modo flessibile”, ha spiegato Cossolo, in piena sintonia con la concezione innovativa portata avanti dalla nuova dirigenza locale.
Un progetto nel quale si sono riconosciuti quasi tutti con convinzione, con solo qualche richiesta di chiarimenti, come è stato testimoniato dai numerosi appelli a non perdere questa occasione, provenienti non solo dai presidenti delle federazioni locali, il dott. Vito Novielli, il dott. Rossano Brescia e i dott Michele Pellegrini Calace, ma anche dai partecipanti: dalla tesoriera di Federfarma Bari, Anna Attolico all’ex-deputato dott. Sergio Silvestris al dott. Michele Antuofermo.
Gli aspetti tecnici sono stati approfonditi dal dott. Alfredo Procaccini, presidente della società SFI, che ha prospettato tre livelli di adesione per il Pharmaceutical Care (A, B e C). Adesione volontaria e non esclusiva, come è stato sottolineato. Ma rigida nelle modalità di rispetto degli standard operativi comuni per offrire omogeneità di servizio. Costo dell’associazione: 100 euro (50 per le farmacie rurali). Obiettivo: crescita professionale e incrementi della remuneratività della farmacia attraverso il pagamento dei servizi di screening, diagnostica e telemedicina.
I numeri del momento:
Per approfondimenti e adesioni contattare le segreterie provinciali di Federfarma o sul sito www.sistemafarmaciaitalia.it
Che cosa è Sistema Farmacia Italia? Come ci può aiutare? Quali sono i vantaggi?
Alla base è una proposta per aggregare, orientare e difendere la Farmacia libera ed indipendente. Marco Cossolo, Presidente di Federfarma, Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi e Alfredo Procaccini, Presidente del cda della new co, ne illustreranno motivazioni e programmi.
Al fine di rendere la serata e l’incontro efficace e coinvolgente abbiamo organizzato la possibilità di sottoporre quesiti anche in forma scritta e una postazione dalla quale simulare o confermare l’iscrizione al Sistema.
All’iniziativa organizzata da Federfarma Bari,Bat e Taranto, sono stati invitati il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Bari Bat e vice Presidente Fofi sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri e l’on. Marcello Gemmato, segretario della Commissione Sanità della Camera.
L’appuntamento con Sistema Farmacia Italia è mercoledì 28 novembre alle 20,30 a Villa Romanazzi Carducci – Hotel Mercure Bari
Sarà presentato mercoledì 28 novembre ai farmacisti pugliesi il nuovo progetto Sistema Farmacia Italia.
L’appuntamento è alle 20,30 all’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci a Bari (Via G. Capruzzi 326).
Si tratta di un progetto per rafforzare la rete delle farmacie italiane utilizzando il sistema territoriale di Federfarma e per rendere più efficiente ed efficace l’attività, nell’ambito dello specifico contesto in cui si opera. Il progetto, pensato per supportare gli aspetti sia professionali sia gestionali del ruolo del farmacista, fa leva su due aree di sviluppo:
Farmaceutical Care
Supporto commerciale
Ad illustrare l’iniziativa il presidente nazionale di Federfarma Marco Cossolo e il presidente di Sistema Farmacia Italia Alfredo Procaccini.
Il consiglio direttivo di Federfarma Bari invita tutti gli operatori a partecipare.
Prosegue l’attività decentralizzata di Federfarma Bari, mirata a promuovere incontri in varie sedi della provincia per rafforzare il senso di territorialità delle farmacie e offrire una partecipazione più facile ai farmacisti. Ieri a Terlizzi si è svolto un incontro formativo per far conoscere meglio i farmaci distribuiti per conto della Regione. A illustare gli aspetti tecnici e medici sono stati Cristian Campana, Key Account Manager Health & Value and Corporate Affairs di Pfizer Pharmaceuticals e Giuseppe Vuolo, Senior Medical Manager della stessa azienda farmaceutica. Sul ruolo delle farmacie e dei farmacisti si è soffermato il presidente Vito Novielli, ribadendo la necessità di ripensarli in un’ottica complessiva di sanità e prevenzione, in affiancamento al servizio sanitario regionale. A concludere i lavori il deputato Marcello Gemmato che, condividendo lo spirito di innovazione che anima il consiglio di Federfarma bari ha presentato una proposta di emendamento alla legge di bilancio per far entrare le farmacie nella rete dei Cup. “Una previsione”, ha spiegato, “che ha il senso di supportare a livello centrale le trattative e la conseguente regolamentazione a livello regionale”
Al via la seconda campagna nazionale di screening per la prevenzione del diabete: dal 12 al 18 novembre test gratuito del valore del glucosio nel sangue.
Sono circa 200 le farmacie della Provincia di Bari che aderiscono all’iniziativa di Federfarma nelle quali sarà possibile recarsi per effettuare l’analisi gratuita della glicemia. Le farmacie baresi rafforzano così la propria funzione di primo presidio territoriale di prevenzione e cura, come spiegato dal presidente di Federfarma Bari, dott. Vito Novielli: “Il farmacista è chiamato a svolgere quel ruolo fondamentale che è di accompagnamento al cittadino, di colloquio e indirizzo per un approccio efficace alla prevenzione”.
Sono in galoppante aumento i casi di prediabete e diabete, in Puglia con un’incidenza superiore del 6 per cento alla media italiana, già a livelli di allarme. In Italia sono affetti da diabete circa l’8,5 per cento della popolazione adulta. Di questi circa il 3 per cento non sa di averlo. L’individuazione precoce della malattia rappresenta un obiettivo importante perché la presenza del diabete riduce la vita di 5/10 anni ed è una delle cause principali di malattie cardiovascolari, cecità, insufficienza renale.
Vito Novielli presidente Federfarma Bari
“E’ una malattia sociale e devastante”, argomenta il dott. Novielli, “per gli effetti sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. Ed è una malattia subdola, perché la sua insorgenza può essere asintomatica ma con il passare del tempo tutto l’organismo subisce dei danni. Per questo è importante diagnosticarla in tempo e il farmacista – in questo come in altri casi – è un utile riferimento per il cittadino e un supporto importante per il servizio sanitario nazionale”.
“Lo scorso anno in Puglia sono stati oltre 16mila gli esami effettuati”, dice Novielli, , “la risposta dei nostri associati in provincia di Bari copre oltre il 60 per cento delle farmacie e questo rappresenta una garanzia per i cittadini perché assicura che tutti quelli che vorranno sottoporsi al controllo potranno farlo”
Lo screening in farmacia è il primo passo. In caso di esito positivo sarà cura del farmacista indirizzare il cittadino al medico curante o agli specialisti. Intanto provvederà a fornire il materiale illustrativo per l’adozione di corretti stili di vita e di alimentazione.
Ieri sera si è parlato di #sindrome dell’ #occhiosecco . Grazie alla bravura e professionalità del dr. Vincenzo D’Ambrosio Lettieri e al contributo di Novartis.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.